L’Aquila, Hanrangun
Dojo, stage di Arti Marziali del Campione Massimiliano Monaco.
L’Aquila finalmente racconta le Arti Marziali
professionali grazie all’associazione Hanrangun (Scuola dei Ribelli) fondata da due Maestri di Arti Marziali di
risonanza internazionale.
Vale la pena spendere due parole per l’Hanrangun Dojo, Associazione
sportiva, culturale internazionale no profit di volontariato sociale, recupero
e aiuto alle famiglie il cui obiettivo è quello di diffondere i principi delle
arti marziali e dello sport quale mutuo scambio per la formazioni dei giovani e
dei giovanissimi.
Il primo vero evento Aquilano è quello che ha visto
ingaggiato il Campione Mondiale interstile Massimiliano Monaco nell’impegno del
seminario prenatalizio di MMA - Mixed Martial Art con la promessa di nuovi
seminari incentrati sul Brazilian Ju Jitsu e sullo Streetfighting.
Il
pluri-campione Massimiliano Monaco, invitato dall’Hanrangun Dojo (Scuola
internazionale di Arti Marziali con sede a L’Aquila), ha impegnato il pubblico
in un lungo seminario di MMA - Mixed Martial Art diretto ai partecipanti di più
discipline Marziali intervenuti, presenti infatti atleti professionisti e
neofiti provenienti dal Full Contact, dal Brazilian Jiu Jitsu, dal Pugilato,
dal Judo e dal Kendo.
Il tema del seminario è stato diretto,
ovvero: “sapere cosa fare in un
combattimento non è così facile come farlo davvero”.
Il Maestro
Massimiliano “Arashi” De Cristofaro e il Maestro Massimo Scopani, fondatori
dell’Hanrangun Dojo, hanno patrocinato e coadiuvato il Campione nello stage,
già affiancato dai Maestri Falconieri e
Bartolo.
Lo stage ha visto la
partecipazione attiva di moltissimi bambini dell’Hanrangun Dojo e l’acceso
interesse di atleti navigati presenti sul tatami per uno scambio reciproco di
idee e di tecniche con il campione.
Un intenso
allenamento e scambi di tecniche durato oltre sei ore in cui il divertimento e
la passione per le arti marziali hanno dati spazio ad episodi emotivi e
divertenti sempre in linea con lo spirito del Bu-Do, la Via del Guerriero.
Il campione Monaco,
aggiunto “Atleta Benemerito” dell’Hanrangun Dojo, in primavera tornerà nuovamente
a L’Aquila per un nuovo seminario di due giorni.
Lo stage è stato
soprattutto un momento d’incontro per i Maestri richiamati dall’evento sportivo
e precisamente, hanno onorato l’evento sportivo il Maestro Marco Capitoli -
Atleta Azzurro d’Italia settore Kendo (cofondatore dell’Hanrangun Dojo), il
Maestro Marconi dell’Amto, il Maestro di Judo Vincenzo Marucci, il Pugile
Roberto De Melis, il Maestro “Vincent” dello Iai-Do, il Tiratore di Fossa
Olimpica (Trap) Tuzzoli Stefano e tanti, tanti altri marzialisti di fama
internazionale Amici dell’Hanrangun Dojo.
Una piccola intervista al Campione e agli organizzatori.
Massimiliano Monaco: “Questa
è una realtà che sento vicina, fare le arti marziali è la mia passione e mi
piace condividerla con tutti coloro che amano la mia passione.
Che dire, la risposta
Aquilana è stata calorosa, forte e gentile, sicuramente ci rivedremo in
primavera, devo ringraziare tutti coloro che hanno permesso questa bellissima
esperienza formativa. Grazie a tutti. “
Massimiliano “Arashi” De Cristofaro: “Questo è il mio primo stage. Sono ormai da oltre venti anni organizzo
sempre il mio primo stage. Che dire, la passione per le arti marziali e per il
raggiungimento di un obiettivo personale mi danno la carica per organizzare un
mio nuovo primo stage. Qui a L’Aquila grazie all’Amico Maestro Massimo Scopani
Troiani posso allenare e formare giovanissimi Aquilani che hanno aderito
all’Hanrangun Dojo, se vogliamo un mondo migliore, dobbiamo formare persone
migliori e ciò è possibile solo trasmettendo i valori ai più piccoli.”


Massimo Scopani: “Questo
stage con l’Amico Campione Massimo Monaco non è il raggiungimento di un
traguardo, è solo un piccolo passo verso un cammino interminabile, grazie a
tutti.”
Nessun commento:
Posta un commento